>> Sezioni <<
:: Collezione Priv.
:: Ospiti
:: S.R.D. page
:: Shops
:: Links
:: Gifs
:: My S.O.C.
:: BandaBassotti
:: JR Wallpapers
>> Community <<
:: Contact Us
:: Forum
:: Articoli
:: "GALLERY"
Arcadia "Death Shadow" a cura di M. Pellegrini

L'Arcadia "Death Shadow" - l'astronave di Capitan Harlock.
Produttore : Mabell (Francia)
Nome : Arcadia - III (Albator - III)
Serie : Leiji Matsumoto's Starships collection
Materiale : Resina
Prezzo : 80/90 Euro esclusa spedizione

Una recensione diversa questa volta, non il "classico" robottone ma un'astronave...e che Astronave !L'Arcadia di Capitan Harlock, la prima, vera Arcadia che tanti di noi hanno visto nella mitica serie Tv poposta dalla Rai negli anni '80 e riapparsa ultimamente nella serie di 13 OAV "Capitan Harlock - The Endless Odissey".Nel mondo dei diecast, l'unica Arcadia prodotta risale a molti anni fà, di colore blu o verde con un unico cannone di colore rosso che poteva essere alzato o abbassato ma che, ovviamente, essendo un giocattolo, riproduceva questa astronave in maniera molto sommaria, quasi in stile SD; l'Aoshima produce un'Arcadia presa dalla saga di Capitan Harlock, edita in diverse versioni e colorazioni e molto apprezzata dai collezionisti; esiste un kit da montare della Death Shadow, ma nessuno  ancora oggi ha prodotto questa leggendaria astronave in ogni dettaglio se non la Francese Mabell, inserendola nella collezione delle Astronavi di Leji Matsumoto ed usando la resina come materiale di produzione: il risultato è un kit in resina pre-colorato veramente eccezionale!
La scatola è di colore blu (lo stesso dello scafo della Death Shadow ^__^ ) presenta un'apertura a libro che consente di vedere (ispezionare) il kit che si stà acquistando, cosa decisamente aprezzabile...se si acquista il modello al banco altrimenti è utile solo se una volta ricevuto il kit a casa ci venissi la bizzarra idea di tenerlo nella scatola e mostrare l'astronave su richiesta dei nostri ospiti!Nella scatola troviamo il corpo della nave più una serie di pezzettini e pezzi, sempre in resina, che andranno posizionati prima a secco per verificare che si incastrino perfettamente (nel caso limare accuratamente per eliminare la parte eccedente) per poi essere incollati utilizzando un'apposita colla o l'Attack stando attenti ad applicare poche gocce di prodotto per non veder affogare il pezzetto nella colla e, sopratutto, per non vedere diventare bianca l'area colpita dalla sovrabbondanza di colla!!!I pezzi comunque sono : le due torrette (3 cannoni per torretta), 8 pinne di varie dimensioni da distribuire seguendo lo scarno foglietto delle istruzioni (guarda, c'è l'italiano!!!), la Bandiera con il teschio bianco e le ossa incrociate sotto di esso oltre alla lama che fuoriesce dalla punta dell'astronave che ovviamente NON è da incollare:stà a voi decidere se mostrare la vostra Arcadia con o senza il rostro.Troviamo infine la riproduzione del timone dell'Arcadia, indicato come un portachiavi anche se francamente, non essendoci un buco dove far passare un anello o un filo di lattice più che un portachiavi sembra un ornamento per la basetta nera da usare per esporre il modellino.Molto bella la verniciatura, sicuramente rifinita a mano per molti particolari piccoli; direi che le due tonalità di blu utilizzate per lo scafo si avvicinano moltissimo ai colori del cartone animato; la vernice è stesa uniformamente, molto bene anche dove poi verranno incollati i pezzi del kit; la particolarità stà forse nel fatto che questi modelli in resina non sono al 100% simmetrici, dritti, perfetti come per i modelli in metallo, e forse propio perchè "imperfetti" hanno un qualche cosa che li rende affascinanti: devo ammettere che per prenderla mi sono fidato dell'amico Vitoz in quanto ero molto restio a mettere l'unica astronave, per di più in resina,nella vetrina della mia collezione...ammetto che è stata una piacevole sorpresa e mi sono veramente divertito prima ad assemblarla (ci vogliono 10 minuti) e poi a posizionarla come avevo pensato per poter tornare bambino tutte le folte che guardo quell'angolo espositivo ^__^
Ho cofrontato il modello in questione con la nave cha appare nella serie Tv e sono arrivato alla conclusione che è una buona riproduzione ma non completamente fedele in merito ai particolari; la cosa che appare subito agli occhi è che la punta dell'Arcadia nel cartone animato è rossa, mentre nel modello non lo è; che i cannoni sono un pò piccolini in confronto alla nave, però non avendo nessuna riproduzione in metallo,chi volesse avere la mitica prima Arcadia può comunque fieramente mostrare questa che, ricordo, è lunga ben 12 cm e, malgrado sia in resina,risulta veramente pesante; se poi viene abbinata ai Gashapon di Capitan Harlock o insieme al Gx-04S...il figurone è assicurato !Ovviamente per gli amanti della Harlock Saga, forse il meglio dell'esposizione si ottiene avendo tutti e tre i modelli di Matsumoto, ovvero l'Arcadia verde vista nei vari OAV su Harlock e la Queen Esmeralda : sono tutte prodotte in resina e in scala e dalla Mabell.
La nota dolente: è difficile da trovare, si può tentare di scrivere alla Mabell france per richiederla (90 euro escluso spedizione) altrimenti si deve attendere qualche asta su Ebay (ammetto, a mè è andata bene) da seguire con molta attenzione, spesso infatti sono messe in offerta con il comprami subito, altre volte l'asta riguarda tutte e tre i vascelli e visto che siamo nell'ordine dei 90, 100 euro a pezzo....attenzione, lo stesso kit in resina viene prodotto anche da un'altra casa su licenza Mabell ed ovviamente costa di più, solitamente però i venditori indicano qual è il produttore del kit in questione; visto il costo ufficiale direi che nn se ne approfittano anche se il pezzo è difficile da reperire.Concludendo, io volevo questa versione Arcadia, la prima vista ed a cui sono sempre stato affezionato, forse l'unica astronave dei cartoni animati che entrerà nella mia vetrina, e devo dire che sono veramente soddisfatto del prodotto, perciò la consiglio a tutti senza badare troppo a pregi e difetti, proprio perchè non è il solito modello diecast e perchè non ha propio nulla di "giocattoloso"; potrebbe essere anche l'unico modello esposto in qualunque posto della casa ma fate solo attenzione a quando incollate i pezzi e a quando la pulite !!!Certo, se Aoshima facesse uscire 20Cm di "Arcadia Death Shadow"... sarei molto, MOLTO FELICE !
Particolarità:
nella scatola c'è una scritta: fortunatamente nel foglietto illustrativo c'è...meglio...ci sono le traduzioni in diverse lingue tra cui la nostra (leggetevi però la traduzione inglese, spagnola e francese); sotto la basetta nera d'esposizione c'è una scritta....devo trovare un interprete !!!

Alla prossima, Michele
(le foto sono state realizzate dall'autore dell'articolo).

clicca per ingrandire
clicca per ingrandire
clicca per ingrandire
clicca per ingrandire
Michele Pellegrini ---------- >>michelepellegrini website