Chrysaor Krishna Scale
Categoria: regolare
Corpo: g3
Casta: Marina
Uscita: ottobre 2007
Contenuto:
- 1 figurino di Krishna
- 1 elmo
- 1 collo opzionale più lungo
- 1 armatura del busto
- 2 coprispalle
- 2 copri bicipiti
- 2 bracciali
- 2 copri cosce
- 2 ginocchiere
- 2 gambali
- 1 coppia di mani a pugno chiuso
- 1 coppia di mani prensili
- 1 coppia di mani in posizione mantra
- 1 parte superiore della lancia
- 1 parte inferiore della lancia
- 1 emblema di Poseidon
- 1 frame per l'object
- 1 basamento per l'object
- 1 mandala per l'object
- 1 cintura divisibile in due pezzi
- 2 parti del gonnellino
- 2 gambe per l'object
- 2 agganci per il gonnellino in versione object
- 2 agganci dei coprispalle per l'object
- 2 supporti per la posa del mantra
- 1 manuale delle istruzioni
- 1 etichetta adesiva col nome del personaggio
Il personaggio:
Krishna di Chrysaor è il terzo dei Generali Marina ad affrontare un Bronze Saint, più precisamente Dragon Shiryu, ed è il guardiano della colonna dell’Oceano Indiano. La scatola è sempre la solita classica a libro con vetrinetta. L’object di Chrysaor si ispira al mitico Crisaore, figlio di Poseidone che come indica l’etimologia del suo nome è “armato d’oro”. In sintonia con il mare che domina viene dotato anche di elementi induisti, come la particolare aureola che ne circonda il capo.
Il myth:
Essendo l’aspetto dell’object umano, non ci sono quasi differenze di posizionamento fra questo e il figurino di Krishna. La particolarità di questo soggetto è però di essere armato con una lancia. Nel mondo di Saint Seiya gli scontri sono quasi totalmente a mani nude, percui un personaggio armato rappresenta l’eccezione. La lancia di Chrysaor è divisa in due tronconi, dato che la sua lunghezza varia fra object e personaggio. La metà superiore dotata di lame è di metallo, mentre quella inferiore è di plastica: una scelta che seppur comprensibile ne mina un po’ l’effetto estetico, essendo evidente la differenza di colore fra le due componenti. Tuttavia non è questa l’unica caratteristica peculiare del personaggio, difatti si tratta dell’unico character in tutta la serie ad avere la pelle scura. Inoltre il torso del personaggio si presenta nudo per replicare la scena dell’anime quando, persa la parte superiore della sua armatura in battaglia, si siede in posa meditativa e scaglia il suo colpo più potente. È da notare che nella confezione è incluso un supporto trasparente per poter esporre il personaggio come se volasse a mezz’aria in posa meditativa, grazie all’ausilio di un display stand. Sulla carta si tratta di un’ottima intuizione, ma a conti fatti è piuttosto difficile mantenere le gambe incrociate mentre è sollevato da terra, perché queste tendono inesorabilmente a piegarsi verso il basso. Ovviamente in questo caso abbiamo anche il solito problema dello snodo alle anche, che non regge il peso della corazza delle gambe. Infine, la sua ultima particolarità è la pettinatura alla mohicana, che lascia quindi la fronte calva. Per applicare e togliere gli elmi ai myth, Bandai ha studiato un sistema di ciuffi opzionali che si adattino agli stessi. Tuttavia essendo Krishna privo di capelli l’aggancio a incastro non è quindi possibile, e la sua corona è dotata di listelli laterali che vanno a cingerne la testa. Una scelta che però si rivela inestetica osservando il personaggio di profilo. Ultima cosa, l’aureola presente nella conformazione object può essere applicata anche al personaggio (seguendo il suo aspetto nel manga) oppure no (seguendo il suo aspetto nell’anime).
INDICE SAINT MYTH CLOTH
Garion-OH
(le foto sono state realizzate dall'autore dell'articolo)