Bennu Kagaho Surplice
- 1 figurino di Kagaho
- 2 coprispalle
- 1 capigliatura con ciuffo lungo per elmo
- 1 capigliatura con ciuffo corto per elmo
- 2 copri bicipiti
- 2 bracciali
- 2 copri cosce
- 2 ginocchiere
- 2 gambali
- 2 ali
- 1 coppia di mani semiaperte
- 1 coppia di mani distese
- 1 coppia di mani a pugno chiuso
- 2 coppie di copri dorso delle mani
- 1 frame centrale del bennu
- 1 collo del bennu con collare sganciabile
- 2 zampe del bennu
- 2 piedi del bennu
- 1 armatura del busto con parte frontale sganciabile
- 1 elmo
- 2 parti laterali del gonnellino
- 1 parte anteriore del gonnellino
- 1 parte posteriore del gonnellino
- 1 frame per il gonnellino in versione bennu
- 1 armatura della vita sganciabile in due pezzi più fibbia del gonnellino
- 1 armatura per il collo supplementare in versione bennu
- 1 fermo delle ali
- 1 manuale delle istruzioni
- 1 etichetta adesiva col nome
categoria: regolare
corpo: g3
casta: specter
uscita: novembre 2009
Come seconda uscita tratta da Lost Canvas Bandai propone Kagaho di Bennu, uno degli specter originali di questo spin-off (non appare nella serie classica) caratterizzato da un ruolo molto ampio all'interno della trama. Lo specter di Bennu si presenta come superfedelissimo di Hades e suo estremo difensore verso chiunque osi attaccarlo.
La realizzazione di Bandai per il myth in questione stupisce per la resa estetica e per alcune migliorie tecniche apportate. Vediamole. Innanzitutto è da segnalare lo snodo delle falde del gonnellino, che permettono alle stesse di allontanarsi, avvicinarsi, ruotare, salire, scendere... in sostanza è possibile muovere le gambe in qualsiasi direzione senza avere alcun impedimento. Inoltre le ali sono dotate di lunghe piume mobili autonomamente nella loro parte esterna. La colorazione nera opaca e gli inserti argento fanno il resto, donando un grande impatto scenico grazie anche al design della surplice. Tuttavia ci sono anche dei limiti tecnici. I coprispalle una volta agganciati al busto sono inamovibili e questo limita di molto il movimento delle braccia. Le ali inoltre sono esageratamente grandi. L'idea con cui sono sviluppate è buona, ma paradossalmente la loro posabilità è limitata dato che non possono avvicinarsi al corpo del personaggio oltre a un certo limite. Infine diverse piccole parti (come le alette sui gambali o la parte frontale del busto) tendono a staccarsi durante la manipolazione del personaggio.
INDICE SAINT MITH CLOTH
Garion-OH
(le foto sono state realizzate dall'autore dell'articolo)